Il boom del social lending in Italia
Le difficoltà frapposte dal credito tradizionale nel corso degli ultimi anni stanno spingendo sempre più i nostri connazionali verso il social lending, noto anche come prestito tra privati. I prestiti peer to peer (p2p), ovvero quelli che avvengono su una piattaforma digitale la quale consente di avere e dare credito senza la partecipazione diretta di una istituzione finanziaria, hanno infatti fatto registrare una crescita straordinaria nel corso del 2018. A testimoniarla sono i dati, che emergono dalla recente ricerca “P2P Lending Market” dell‘Osservatorio Fintech Innovation di Abi Lab, il Centro di Ricerca e Innovazione per la banca promosso dall’Associazione bancaria italiana, in collaborazione con Medici, secondo i quali nel corso del 2018 proprio questo segmento ha erogato 763 milioni, con una crescita del 125% rispetto ai 340 milioni che erano invece stati concessi nel corso dei dodici mesi precedenti.
Secondo il Corriere della Sera, il cambio di marcia è avvenuto in concomitanza con l’approvazione della Legge di Bilancio 2018, che ha permesso di andare oltre la tassazione ad aliquota marginale che colpiva i rendimenti, i quali invece ora subiscono una ritenuta del 26%, al pari di tutti gli altri redditi da capitale. Per effetto di questo provvedimento i tassi di interesse del social lending si sono quindi attestati al 5%, ritenuti molto favorevoli dagli utenti.
Convenienza e rapidità
Alla convenienza di tassi di interesse al 5% va poi ad aggiungersi lo snellimento delle operazioni che permette ai richiedenti di vedersi accreditare la somma richiesta in tempi molto più rapidi di quelli che sono tipici del credito tradizionale. Una formula che ha trovato l’evidente gradimento di molti nostri connazionali, stanchi di doversi sottoporre a trafile viste con evidente fastidio e che sono sempre meno diffidenti verso il credito online.
Per capire meglio i vantaggi resi possibili dall’utilizzo dei canali digitali che distingue il social lending, è comunque possibile consultare i siti online espressamente dedicati a questo segmento di mercato, i quali affrontano la tematica con estrema professionalità e sono infine in grado di offrire un ottimo servizio ai consumatori in cerca di soluzioni realmente convenienti.