Il leasing nei prestiti auto
Ultimamente sta prendendo molto piede la pratica di noleggiare a lungo termine una vettura, anziché comprarla. Per adeguarsi all’andamento di mercato sempre più finanziarie concedono un leasing per l’automobile, al fine di soddisfare le esigenze dei propri clienti. Ma come funziona di preciso? Nelle prossime righe ci opereremo per rispondere a tale questione, consigliando a chi vuole approfondire meglio il discorso sui prestiti auto di collegarsi sul sito internet Prestitiautosulweb.it.
Il leasing è una soluzione perfetta per chi non vuole affrontare l’onerosa spesa legata all’acquisto di una nuova auto. È anche ideale per coloro che preferiscono cambiare macchina molto spesso, e magari sono titolari di una partita IVA come privati. Le dinamiche che ne regolano il funzionamento sono molto semplici da cogliere. Il richiedente prende in prestito un’automobile (nuova o usata) e può disporre del mezzo come meglio crede. Come risarcimento per questo tipo di utilizzo è prevista il versamento di rate mensili o di un anticipo. In fase di sottoscrizioni le due parti coinvolte – finanziaria e privato – si mettono d’accordo sul valore e il numero di queste rate. Viene definito anche il tasso di interesse applicato, che può essere fisso o indicizzato.
Molto spesso con il leasing le spese di manutenzione straordinaria del mezzo sono a carico del prestatore. La scelta spetta comunque al beneficiario, e può decidere se provvedere lui stesso a questo tipo di cure – subendo rate mensili più accessibili – oppure lasciare che se ne occupi l’altra parte. In questo caso dovrà pagare delle rate leggermente più alte, in quanto sono comprensive delle spese appena citate. Il denaro che verseremo in aggiunta servirà per coprire i costi di un’assicurazione furto e incendio per il veicolo, il cambio degli pneumatici quando necessario, la tassa di proprietà dell’auto, assicurazione RCA e il bollo, e altre operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Questo patto è molto conveniente in quanto se per qualsiasi motivo il debitore non potesse più saldare il dovuto mensile, può rescindere il contratto secondo i termini stabiliti – senza incappare in conseguenze legali o risultare cattivo pagatore. Ci basterà restituire la vettura a chi di dovere e cancellare il prestito. Sul seguente sito maggiori informazioni sul prestito auto e come ottenere un finanziamento.