Payment Account Directive, per tutelare i clienti

Chi apre un conto corrente lo fa sempre sperando di trovare un prodotto in grado di andare incontro alle sue esigenze, sapendo in partenza che ormai i rendimenti sono praticamente azzerati da anni di tassi di interesse bassi. Il problema è che molto spesso i servizi assicurati dalla banca cui si rivolge sono praticamente inesistenti e anche molto costosi.

Proprio per cercare di tutelare la clientela degli istituti bancari, di recente è stata approvata la Payment Account Directive (PAD): di cosa si tratta?

Il trasferimento del conto deve avvenire senza disfunzioni

In particolare, la nuova normativa imposta dall’UE prevede che il trasferimento di in conto presso un’altra banca debba avvenire senza problemi. Il cliente che intenda procedere in tal senso non deve fare altro che recarsi nella nuova banca e compilare un modulo con il quale autorizza a procedere per la chiusura del vecchio conto, affidando il compito di agevolare il trasferimento alla nuova banca, senza che ciò comporti esborsi. Proprio la nuova banca, a questo punto, dovrà inviare la richiesta a quella vecchia entro due giorni dal ricevimento del cliente. Alla banca originaria, invece, spetta l’onere di trasmettere a quella nuova le informazioni sui servizi da trasferire entro e non oltre 5 giorni lavorativi. In forza dell’iter delineato dalla direttiva europea, l’intero passaggio, ove si tratti di un conto corrente semplice senza deposito di titoli, non potrà superare i 12 giorni di tempo. Nel caso in cui la vecchia banca non riuscisse ad ottemperare nei termini previsti, sarà costretta a pagare una multa di almeno 40 euro, più una penale sulla giacenza del conto per ogni giorno di ritardo con un tasso usuraio del 18%.

Conti correnti: come trovare il migliore?

Chi sia intenzionato ad aprire un conto corrente o a spostare quello vecchio, può comunque cercare sul web informazioni tese a capire quali siano i migliori prodotti proposti dal mercato. Tra i tanti siti online che affrontano la tematica, segnaliamo in particolare migliorecontocorrente.it, una guida estremamente articolata in grado di rendere molto più chiari gli scenari cui si troveranno davanti i consumatori.